Cultura Organizzativa e Performance

I Processi da Soli Non Bastano. Servono Le Persone.

Una Convinzione Pericolosa

C'è un momento in cui la crescita di un'azienda Tech si ferma o rallenta.

La reazione che spesso avviene? Adottare la "Metodologia Che Risolve Magicamente Ogni Problema".

Si riscrivono le procedure, si impongono rituali rigidi o nuovi tool, convinti che l'ordine formale generi risultati.

Ma se i problemi risiedono nelle persone e nelle relazioni, come può una metodologia, magari anche mal applicata,. risolverli?

Un processo sta bene su una slide, le persone, invece, sono complesse, emotive e guidate da abitudini radicate.

Inoltre l'efficienza riguarda il come, l'efficacia il cosa: confonderle crea burocrazia, non valore.

Perché l'Approccio "People-First" Vince

Invertire la rotta e partire dalle persone è una strategia di business . Ecco perché:

  • Ownership (Senso di appartenenza): Nessuno ama sentirsi dire cosa fare, ma tutti amano contribuire a creare qualcosa. Quando le persone sono coinvolte nella definizione del problema prima ancora che nella soluzione, il cambiamento diventa "nostro", non "loro".

  • La cultura mangia la strategia: Puoi avere il processo più efficiente del mondo, ma se la cultura aziendale è basata sulla paura o sulla sfiducia, quel processo verrà aggirato. Lavorare sulle persone significa lavorare sulla cultura.

  • Adattabilità reale: I processi sono statici; le persone motivate sono dinamiche. In un mercato che cambia rapidamente, hai bisogno di persone capaci di adattare i processi, non di meri esecutori in attesa del prossimo "input".

3 Passi per Mettere le Persone al Centro

  • Prima il "Perché", poi il "Come": Prima di spiegare come funzionerà il nuovo CRM o la nuova struttura, spiega onestamente perché è necessario cambiare e cosa c'è in gioco per tutti.

  • Ascolto attivo (Co-creazione): Invece di presentare una soluzione finita, presenta una bozza. Chiedi: "Quali ostacoli vedete?", "Come possiamo migliorare questo aspetto?". Integra i feedback.

  • Empatia verso la perdita: Ogni cambiamento, anche positivo, comporta una perdita (di status, di competenza, di abitudini). Riconoscere questa difficoltà, invece di ignorarla, costruisce fiducia.

Considerazioni finali

La tecnologia scala, i processi scalano, ma l'empatia no, va praticata persona per persona.

Perché il cambiamento reale avviene nel momento in cui una persona decide di lasciar andare il vecchio modo di lavorare perché crede nel valore del nuovo.
Made on
Tilda