Una volta completata la riflessione, trasformare la consapevolezza in dati tracciabili.
1 - Creare una Baseline: Sulla base delle risposte, assegnare un punteggio da 1 (area molto debole) a 10 (area di forza) a ciascuna delle tre competenze: Delega, Gestione Stakeholder e Comunicazione. Questa è la fotografia iniziale.
2 - Definire Indicatori Comportamentali: Per ogni area, scegliere un'azione osservabile da monitorare settimanalmente o mensilmente. Esempi:
- Per la Delega: Metrica: Numero di task/attività che avresti eseguito personalmente e che invece hai delegato con successo.
- Per gli Stakeholder: Metrica: Numero di incontri proattivi (non solo per emergenze) avviati con stakeholder chiave per allineamento.
- Per la Comunicazione: Metrica: Numero di sessioni di feedback 1-on-1 strutturate e completate con ogni membro del team nel mese.
3 - Rivalutare Periodicamente: Ogni 30 giorni, ripetere la valutazione da 1 a 10 e analizzare i dati raccolti. Il punteggio sta migliorando? Gli indicatori comportamentali mostrano un trend positivo? Questo processo rende visibile il cambiamento e aiuta a mantenere il focus sulle aree di miglioramento.