Come leader Tech, prima di affrontare la prossima sfida con il proprio team, fermarsi per un momento.
Invece di domandarsi subito: "Qual è la soluzione tecnica?", provare a porsi queste domande:
- Qual è la vera natura di questo problema? È un ostacolo puramente tecnico/di processo oppure nasconde una dinamica umana (un disallineamento, una comunicazione poco chiara, un conflitto)?
- Di cosa ha realmente bisogno il team in questo momento? Di una direttiva tecnica precisa o piuttosto di chiarezza sulla visione, di autonomia o di uno spazio per esprimere dubbi e perplessità?
- Cosa sta già funzionando che si può migliorare ulteriormente? Spesso si guardano solo i problemi, dimenticando cosa già invece funziona e può essere ulteriormente migliorato.
- Quale convinzione stiamo dando per scontata? Chiedersi quale presupposto o "modo in cui abbiamo sempre fatto", se messo in discussione, potrebbe aprire a soluzioni completamente nuove.
- Quale mio piccolo gesto può fare la più grande differenza? Identificare un singolo, piccolo cambiamento nel proprio comportamento (una domanda in più, un feedback di incoraggiamento, una delega data con più fiducia) che potrebbe avere il massimo impatto positivo sul team in questa specifica situazione.
Utilizzare queste domande come una lente.
Non è necessario avere subito una risposta, ma anche solo iniziare ad osservare le sfide tecnologiche attraverso questa altra lente è un passo fondamentale per avere una visione più
consapevole della situazione, qualcosa che è imprescindibile per una leadership ottimale.