Questo cambio di prospettiva si basa su tre principi fondamentali che possono trasformare radicalmente lo stile di leadership.
"Partire da ciò che funziona, non da ciò che manca" Il punto di partenza del cambiamento non è sempre l'analisi di una lacuna o di un difetto, ma l'identificazione e la valorizzazione dei punti di forza esistenti.
Un leader orientato alla soluzione non chiede solo "Cosa c'è che non va?", ma piuttosto "Cosa sta già funzionando, anche solo in piccola parte?".
Questo approccio sposta l'energia dall'analisi della negatività alla costruzione basata sulle risorse e sui successi già presenti nel team.
"Una volta che sai cosa funziona, fanne di più" Identificato un comportamento o un processo che ha generato un esito positivo, il passo successivo è renderlo sistematico.
Invece di concentrarsi sugli errori, l'attenzione si sposta sulle eccezioni positive: "Quando è stata l'ultima volta che questo problema non si è presentato? Cosa stavamo facendo di diverso?".
Amplificare ciò che funziona è una leva di cambiamento molto più potente che correggere ciò che non va.
"Se non funziona, fai qualcosa di diverso" Insistere con una strategia che non produce i risultati sperati è inefficiente.
Questo terzo principio incoraggia la flessibilità e la sperimentazione.
Se un approccio non porta a un miglioramento, è più produttivo tentare qualcosa di completamente diverso, anche un piccolo cambiamento, per osservarne l'effetto e aprire a nuove possibilità.